La panna ha un gusto dolce, un aspetto invitante, soffice e candido; la panna arricchisce la preparazione di numerosi dolci armonizzando i sapori e invitando a una degustazione che viene sublimata senza fretta. La panna è uno degli ingredienti del nuovo romanzo di Marco Braico, edito da Effatà Editrice, Cuori di panna, appunto (ma non pensiate che si sia lanciato a scrivere un ricettario), e così si adagia nella narrazione. Questa volta ha scelto di raccontare una storia partendo da qualcosa di dolce…
Eccovi un assaggio tratto dal libro e, giusto per restare a tema, speriamo di farvi venire un po’ di appetito per la lettura:
“Quella nuvola dolce mi fa venir voglia di ficcarci dentro il dito, la mano a cucchiaio e la faccia. La magia che sta dietro alla panna, così come alla maionese, è un misto tra chimica e fisica. Mai l’acqua si unirà col grasso che in fase liquida e a temperatura ambiente chiamiamo comunemente olio. Proprio di mescolarsi non ne vogliono sapere, occorrono due elementi fondamentali: aria ed energia. È l’emulsione. Solo spingendo con forza l’aria si separano le piccole sfere di acqua, olio e proteine varie (uovo per la maionese e caseina per la panna). È una magia in cucina che la scienza spiega nella parte teorica ma che il mio palato racconta ad occhi chiusi e cuore aperto.
Non resisto; per etichetta inglese uso il cucchiaio e, invitando con la boccuccia gli artigiani a non dir niente a nessuno, ne tiro su una palata e la avvicino alla bocca. Il labbro superiore affonda e lingua e palato vengono travolti da sensazioni che nessun romanziere al mondo saprebbe descrivere, figuriamoci un docente di matematica e fisica di un liceo di provincia. Godo e basta.” (pag. 66 – 67)
Chi di voi, in qualche modo, non ha fatto almeno una volta un’esperienza di questo tipo?
E’ noto che si parla spesso di cucina, in diversi momenti della vita e non solo con persone che conosciamo, perché è qualcosa di comune, che avvicina e invita a entrare in empatia; Marco ha voluto condividere con voi lettori immagini come quella riportata sopra che pur con diverse sfumature, pensiamo appartengano alla nostra quotidianità.
E sotto la panna, tra i fili della trama, si presentano anche sapori più decisi… ma di questi vi parleremo un’altra volta!
Post Scriptum: qui trovate il link ai suoi libri sul sito dell’editore… perché sono stati scritti con piacere e passione (già lo sapete), ma c’è soprattutto bisogno di lettori che li prendano in mano per farli propri con mente e cuore…